Il servizio di Assistenza Domiciliare ha come obiettivo principale il contrasto al ricovero ospedaliero o al rischio di emarginazione sociale di persone in difficoltà. Il supporto fornito aiuta a mantenere un ambiente di vita decoroso e a garantire l'autonomia della persona, anche con il supporto dei familiari. Il servizio include attività di cura della persona, assistenza nelle faccende domestiche e aiuto nell'approvvigionamento di beni necessari. L'intervento è coordinato da un Assistente Sociale e prevede fasi di valutazione, definizione del progetto e attivazione dell'assistenza.
Obiettivo principale di questo servizio è il contrastare il ricovero e l’emarginazione delle persone in difficoltà, di rispondere in modo rapido a situazioni carenti in ambito socio-economico abitativo e sanitario, contribuendo al superamento del rischio di isolamento sociale.
L’intervento mira a fornire un supporto che, integrato a quello dei famigliari, consenta di avere un adeguato livello di assistenza, di conservare una normale routine quotidiana, mantenendo soddisfacenti relazioni affettive e sociali, indispensabili per l’autonomia.
Il servizio è coordinato dall’Assistente Sociale e si attua nel seguente modo:
1 – accoglimento della domanda;
2 – primo colloquio e visita domiciliare per raccogliere gli elementi valutativi;
3 – analisi del bisogno;
4 – definizione del progetto iniziale;
5 – attivazione del servizio;
L’Assistente Domiciliare svolge un’ampia gamma di mansioni tra cui si evidenziano:
a – cura della persona che comprende tutti quegli interventi atti a garantire il mantenimento dei minimi requisiti di igiene e di cura di sè per mantenere un aspetto decoroso;
b – interventi di igiene personale in favore di persone allettate o con gravi difficoltà psichiche, con lo scopo di alleggerire il carico assistenziale dei familiari, monitorare il livello di assistenza erogato, prevenire complicanze legate alla prolungata immobilità ecc.…
c – cura della casa ed aiuto domestico che si concretizza in azioni volte a mantenere un ambiente decoroso ed igienicamente accettabile;
d – sostegno alla persona nel disbrigo di piccole incombenze, nell’approvvigionamento di generi alimentari, nel contatto con il medico di base, nell’accesso alla fornitura di supporti particolari (pannoloni, alimenti particolari ecc..).