Assistenza domiciliare minori/Assistenza educativo didattica domiciliare

Servizio attivo

Servizi di supporto educativo e didattico per minori al domicilio, con l’intervento di un’équipe specialistica e educatori professionali, per favorire la crescita autonoma, il recupero scolastico e l’integrazione sociale.


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Assistenza domiciliare minori:

L’obiettivo principale di tale servizio è di intervenire, attraverso l’opera congiunta dell’équipe specialistica e di un educatore professionale al domicilio, in sostegno ai genitori per la sperimentazione di modalità educative idonee a garantire una corretta crescita dei minori, fino a portarli ad una piena autonomia nel compito educativo verso i figli.

Gli interventi educativi nei confronti del minore sono rivolti a sostenerlo ed aiutarlo nel rapporto con le figure genitoriali e parentali e nei confronti dei famigliari per favorire la comprensione del minore. L’inserimento sociale viene favorito attraverso contatti con le realtà associative e ricreative. Viene inoltre fornito sostegno e aiuto nell’apprendimento scolastico. 
Il servizio si svolge nei giorni feriali al domicilio dell’utente e presso le strutture educative e socializzanti del territorio.

Assistenza educativo didattica domiciliare

Il S.a.e.d. è un servizio che si rivolge a minori frequentanti la scuola dell’obbligo con l’obiettivo di stimolare il ragazzo al superamento delle difficoltà legate all’attività scolastica, aiutandolo a sperimentare alcune situazioni di successo.
Il servizio si pone come mediatore tra la scuola e la famiglia, garantendo un supporto per favorire la comunicazione e la focalizzazione delle difficoltà emergenti, proponendo anche una azione forte di stimolo al superamento delle difficoltà.

Descrizione

Il servizio di assistenza domiciliare minori e educativo didattico domiciliare è mirato a intervenire direttamente a domicilio per sostenere il minore e la sua famiglia nell’affrontare difficoltà educative e scolastiche. Gli interventi sono realizzati da educatori professionali che lavorano sia con il minore che con la famiglia per stimolare l’autonomia del ragazzo, supportare l’inserimento sociale e favorire un percorso scolastico positivo. Il servizio può essere attivato attraverso segnalazioni di servizi sociali o provvedimenti legali.

Assistenza domiciliare minori

Il servizio si svolge al domicilio dell’utente e presso le strutture educative e socializzanti del territorio e, sinteticamente, si attiva secondo la seguente procedura: a seguito di segnalazione da parte del Servizio Sociale comunale o di specifico provvedimento della magistratura minorile, l’equipe del servizio ADM della Comunità Montana procede ad una prima valutazione del caso e ad un’ipotesi di progetto che viene poi condiviso con la famiglia e con la Cooperativa incaricata. Dopo la trasmissione del progetto al Comune interessato e la sua eventuale adesione, il progetto viene attivato. 

Compartecipazione dell’utenza

I costi, stabiliti dall’apposita convenzione con la Comunità Montana di Valle Sabbia, sono a carico dell’Amministrazione Comunale che si rivale, in assenza di decreto della magistratura e ove ricorrano le condizioni, sulle famiglie nella misura di € 2,00 orari.  

Assistenza educativo didattica domiciliare

Le prestazioni, che si svolgono di norma presso il domicilio del minore, sono svolte da personale educativo specializzato, che si pone come riferimento per il minore e la sua famiglia. 
Si riferiscono sia al recupero di alcune difficoltà di apprendimento, sia al recupero dell’autostima e dell’apertura all’ambiente esterno ed alla socializzazione.
L’educatore, insieme all’Assistente Sociale, ha anche il compito di verificare la situazione, di incentivare la famiglia ad esercitare più efficacemente il proprio ruolo educativo.

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

  • Assistenza domiciliare minori: Attivazione su segnalazione del Servizio Sociale comunale o provvedimento della magistratura minorile, con valutazione del caso e progetto condiviso con la famiglia.
  • Assistenza educativo didattica domiciliare: Attivazione a seguito di segnalazione e valutazione del minore, con coinvolgimento della famiglia e delle scuole.

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

  • Segnalazione da parte del Servizio Sociale comunale o provvedimento della magistratura minorile (per assistenza domiciliare minori).
  • Richiesta di attivazione tramite l’ufficio Servizi Sociali (per assistenza educativo didattica domiciliare).

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

  • Supporto educativo e scolastico per il minore.
  • Aiuto nella gestione delle difficoltà scolastiche, nell’autostima e nell’apertura alla socializzazione.
  • Sostegno alla comunicazione tra scuola e famiglia.

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

  • Tempi variabili a seconda della valutazione e attivazione del servizio.
  • Servizio attivo nei giorni feriali.

Quanto costa

  • Assistenza domiciliare minori: A carico dell’Amministrazione Comunale, con un contributo familiare di €2,00 all’ora in assenza di provvedimento magistrale.
  • Assistenza educativo didattica domiciliare: Gratuità del servizio per i minori beneficiari

Per maggiori informazioni controllare gli allegati.

Procedure collegate all'esito

  • Valutazione da parte dell’équipe specialistica.
  • In caso di adesione, il progetto educativo viene attivato e monitorato.
  • Raccordo continuo tra educatore e famiglia per garantire il successo dell’intervento.

Accedi al servizio

UFFICIO SERVIZI SOCIALI

Via G. Frua, 2, 25077 Roe' Volciano BS

PEC: protocollo@pec.comune.roevolciano.bs.it

Telefono: 0365 563648-50

Email: sociali@comune.roevolciano.bs.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

UFFICIO SERVIZI SOCIALI

Via G. Frua, 2, 25077 Roe' Volciano BS

PEC: protocollo@pec.comune.roevolciano.bs.it

Telefono: 0365 563648-50

Email: sociali@comune.roevolciano.bs.it

Unità organizzativa responsabile

UFFICIO SERVIZI SOCIALI

Via G. Frua, 2, 25077 Roe' Volciano BS

PEC: protocollo@pec.comune.roevolciano.bs.it

Telefono: 0365 563648-50

Email: sociali@comune.roevolciano.bs.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il gio 05 dic, 2024 4:23 pm

Esplora Servizi

Sportello servizi online

Accedi ai servizi online ed invia le tue pratiche direttamente dal tuo dispositivo