Il servizio di assistenza domiciliare minori e educativo didattico domiciliare è mirato a intervenire direttamente a domicilio per sostenere il minore e la sua famiglia nell’affrontare difficoltà educative e scolastiche. Gli interventi sono realizzati da educatori professionali che lavorano sia con il minore che con la famiglia per stimolare l’autonomia del ragazzo, supportare l’inserimento sociale e favorire un percorso scolastico positivo. Il servizio può essere attivato attraverso segnalazioni di servizi sociali o provvedimenti legali.
Assistenza domiciliare minori
Il servizio si svolge al domicilio dell’utente e presso le strutture educative e socializzanti del territorio e, sinteticamente, si attiva secondo la seguente procedura: a seguito di segnalazione da parte del Servizio Sociale comunale o di specifico provvedimento della magistratura minorile, l’equipe del servizio ADM della Comunità Montana procede ad una prima valutazione del caso e ad un’ipotesi di progetto che viene poi condiviso con la famiglia e con la Cooperativa incaricata. Dopo la trasmissione del progetto al Comune interessato e la sua eventuale adesione, il progetto viene attivato.
Compartecipazione dell’utenza
I costi, stabiliti dall’apposita convenzione con la Comunità Montana di Valle Sabbia, sono a carico dell’Amministrazione Comunale che si rivale, in assenza di decreto della magistratura e ove ricorrano le condizioni, sulle famiglie nella misura di € 2,00 orari.
Assistenza educativo didattica domiciliare
Le prestazioni, che si svolgono di norma presso il domicilio del minore, sono svolte da personale educativo specializzato, che si pone come riferimento per il minore e la sua famiglia.
Si riferiscono sia al recupero di alcune difficoltà di apprendimento, sia al recupero dell’autostima e dell’apertura all’ambiente esterno ed alla socializzazione.
L’educatore, insieme all’Assistente Sociale, ha anche il compito di verificare la situazione, di incentivare la famiglia ad esercitare più efficacemente il proprio ruolo educativo.