Contributo per il sostegno all’accesso alla locazione

Servizio attivo

Contributo economico per il sostegno alle spese di locazione, finanziato da Stato, Regione Lombardia e Comune. Destinato a chi ha requisiti specifici legati all’affitto di una residenza principale.


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Residenti in Lombardia con un contratto di locazione regolarmente registrato e che non possiedono immobili adeguati. Il servizio è destinato a famiglie con ISEE sotto determinati limiti, pubblicato annualmente tramite bandi comunali.
 

Descrizione

l contributo per il sostegno all’accesso alla locazione è destinato a chi affitta un alloggio a titolo di residenza principale. I beneficiari devono rispettare specifici requisiti di reddito (ISEE sotto un tetto annualmente definito) e non possedere un immobile adeguato. Il bando viene emesso annualmente, e la domanda deve essere presentata entro le scadenze stabilite. Il Comune eroga il contributo direttamente alle famiglie, compatibilmente con la disponibilità dei fondi.

Il Contributo è finanziato dallo Stato, dal Comune e dalla Regione Lombardia, che definisce annualmente la quota di disponibilità per ogni singolo Comune e le caratteristiche necessarie all’erogazione.
L’Amministrazione Comunale provvede annualmente all’emissione ed alla pubblicizzazione di appositi bandi, nonché all’integrazione delle cifre stanziate per i nuclei che hanno i requisiti per l'accesso.
Il Servizio Sociale, nei tempi e con le modalità previste dal bando, accoglie annualmente le domande, valuta i requisiti ed eroga i contributi direttamente, con propria determinazione, compatibilmente con la disponibilità economica stabilita e trasmessaci dalla Regione Lombardia.

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

  • Accedere al bando annuale pubblicato dal Comune.
  • Presentare la domanda tramite Ufficio Servizi Sociali.
  • È possibile recarsi in Comune per la raccolta di documenti e la presentazione della domanda.

 

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

  • Contratto di locazione regolarmente registrato.
  • ISEE del nucleo familiare.
  • Dichiarazioni relative alla proprietà di immobili.
  • Documentazione anagrafica e di residenza.


I requisiti generali per ottenere il contributo sono fissati annualmente e, in linea di massima, possono essere sintetizzati come segue:
- occupazione di un alloggio in locazione a titolo di residenza principale e per effetto di un contratto di locazione regolarmente registrato (la registrazione è ammessa anche in data posteriore);
- i contratti d’affitto devono riferirsi ad alloggi siti in Lombardia;
- non si deve trattare di alloggi di edilizia residenziale pubblica locati secondo la normativa regionale, nonché di alloggi concessi in godimento da parte di cooperative edilizie a proprietà indivisa;
- non titolarità, da parte di alcun componente il nucleo famigliare, del diritto di proprietà o altri diritti reali di godimento, su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo famigliare nell’ambito provinciale;
- non aver ottenuto l'assegnazione in proprietà immediata o futura di alloggio realizzato con contributi pubblici o non aver usufruito di finanziamenti agevolati, in qualunque forma concessi dallo Stato e da enti pubblici, sempre che l'alloggio non sia perito o inutilizzabile senza dar luogo al risarcimento del danno;
- non inclusione dell'alloggio, per il quale si richiede il contributo, nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9;
- superficie utile interna dell'alloggio suddetto non superiore ai 110 mq., maggiorata del 10% per ogni ulteriore componente il nucleo familiare dopo il quarto;
- il valore dell'ISEE-F.s.a. (Indicatore Situazione Economica Equivalente per il fondo sostegno all’affitto) del nucleo familiare non deve essere superiore ad un tetto stabilito annualmente. Per l'anno 2012 il limite ISEE-f.s.a. era di € 4.000,00 con priorità di finanziamento, a seconda dei fondi disponibili, per i nuclei che presentavano un ISEE-fsa fino ad € 3.500,00.

In genere il bando viene pubblicato nel periodo settembre-ottobre di ogni anno.

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Contributo economico per supportare il pagamento dell'affitto per chi rientra nei requisiti specificati dal bando. L'importo dipende dalla disponibilità economica e dall'ISEE del nucleo familiare.

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

  • Il bando viene pubblicato generalmente tra settembre e ottobre.
  • La domanda va presentata entro la scadenza indicata nel bando.
  • L’erogazione dei contributi avviene secondo le tempistiche stabilite dal Comune e compatibilmente con i fondi disponibili.

Quanto costa

Nessun costo per la partecipazione al servizio. Il contributo è destinato a coprire parzialmente le spese di locazione

Procedure collegate all'esito

  • Verifica dei requisiti da parte del Servizio Sociale.
  • Erogazione del contributo compatibilmente con i fondi disponibili.
  • Eventuali integrazioni per famiglie con ISEE più basso.

Accedi al servizio

UFFICIO SERVIZI SOCIALI

Via G. Frua, 2, 25077 Roe' Volciano BS

PEC: protocollo@pec.comune.roevolciano.bs.it

Telefono: 0365 563648-50

Email: sociali@comune.roevolciano.bs.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

UFFICIO SERVIZI SOCIALI

Via G. Frua, 2, 25077 Roe' Volciano BS

PEC: protocollo@pec.comune.roevolciano.bs.it

Telefono: 0365 563648-50

Email: sociali@comune.roevolciano.bs.it

Unità organizzativa responsabile

UFFICIO SERVIZI SOCIALI

Via G. Frua, 2, 25077 Roe' Volciano BS

PEC: protocollo@pec.comune.roevolciano.bs.it

Telefono: 0365 563648-50

Email: sociali@comune.roevolciano.bs.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il mer 04 dic, 2024 1:42 pm

Esplora Servizi

Sportello servizi online

Accedi ai servizi online ed invia le tue pratiche direttamente dal tuo dispositivo